La campagna social dei creativi e dei professionisti dell’intelletto per ridare valore e una giusta remunerazione alle idee
“Qualunque cosa si dica in giro, parole e idee possono cambiare il mondo”, diceva l’indimenticabile professor John Keating dell’attimo Fuggente. Quasi a voler sconfessare chi ancora sostiene (e con forza) che le idee, la cultura e la creatività non producano e non abbiano un valore economico. Ma le idee hanno un valore stimabile, #leideesipagano.
Chi dice che con la cultura non si mangia dimentica che le professioni intellettuali in Italia producono fatturato, commercio, occupazione: oltre due milioni di professionisti in Italia generano oltre 80 Miliardi di euro di PIL (dati Unioncamere 2013).
Con queste premesse nasce la campagna creativa #leideesipagano, lanciata dal Media Art Festival, e in questi giorni diffusa sui social media. L’immagine del contest parte da un concetto semplice: la scultura di una giovane artista di Zurigo, Patrizia Pfenninger – ideatrice della campagna #leideesipagano e dell’omonimo sito – che attraverso l’ausilio di banconote da 100 euro ha composto la parola “idea”.
L’obiettivo della campagna è quello di restituire valore alle idee, in un periodo di congiuntura economica sfavorevole in cui – secondo gli ideatori – “la cultura del progetto è stata impoverita. Sempre più difficile riuscire a separare il valore dell’idea dalla sua esecuzione. Centinaia di migliaia di esordienti, come di professionisti affermati, faticano a farsi riconoscere remunerazioni proporzionate allo sforzo creativo e al valore del proprio progetto”.
Tante le categorie professionali che svolgono il proprio lavoro e campano grazie alle idee: creativi, comunicatori, designer, architetti, giornalisti e scrittori. Ed è proprio attraverso il contest che si può lanciare il messaggio che le #ideesipagano.
Come? Il meccanismo è semplice:
- Scattandosi un selfie con la scultura di Patrizia Pfnneninger scaricabile da qui
- Pubblicando la foto sui social media accompagnata dall’hashtag #leideesipagano,
- Scrivendo un breve testo che segnali la partecipazione all’iniziativa
- Lanciando la sfida a tre colleghi (che verranno taggati) per invitarli al contest
In questo modo si parteciperà alle #ideesipagano, dando un prezioso contributo per un cambio di mentalità, in un Paese in cui, a differenza di altri, la fase progettuale è raramente remunerata, nonostante rappresenti il cuore pulsante per l’innovazione. Come se la creatività o le idee si generassero automaticamente, legate, secondo l’opinione di molti, a una dimensione ludica e di piacere. Le idee come le competenze hanno un valore economico in nome di una battaglia che coinvolge ancora oggi migliaia di professionisti.
E allora cosa aspettiamo?
Partecipiamo insieme alle #ideesipagano, la sfida italiana per ridare valore alle idee e alla cultura del progetto
Blogger, social media & web content editor, creativa, curiosa e appassionata di politica. Detesto la banalità e mi prendo cura di osservare (o almeno ci provo).
Articoli correlati
Iscriviti alla newsletter
Cerca
Articoli recenti
-
Ridateci il 90% del tempo passato ad ascoltarvi
Novembre 03, 2017 1564 Views -
Chi meno ne sa, più commenti
Ottobre 25, 2017 2493 Views -
Il piano ministeriale per l’educazione alla sostenibilità
Settembre 03, 2017 2168 Views -
Paolo Villaggio, comunicatore di un’epoca
Luglio 10, 2017 1858 Views
Categorie
- Comunicazione Istituzionale (25)
- Comunicazione Politica (32)
- Comunicazione Sociale (16)
- CSR e Comunicazione Ambientale (5)
- Europa (5)
- Eventi (5)
- Generale (3)
- Immigrazione (5)
- Libri (3)
- Media (26)
- Referendum (4)
- Social Media (15)
Newsletter

Ecco come @zaiapresidente sta mandando in fumo il mandato datogli dai veneti con il #ReferendumAutonomia comunicatorepubblico… di @mdeddu
Qual è il senso della libertà che ci offrono i #social? Una riflessione sui fatti di #Riccione di @EliNicolaci bit.ly/2y5pnug #web
Come educare gli studenti italiani alla sostenibilità? Il MIUR guarda all'Agenda 2030 dell'ONU. bit.ly/2y7zgTE #scuola #SDGs pic.twitter.com/iAzR…
Nasce #WifiItalia: per navigare gratis e in modo semplice su una rete WiFi libera e diffusa sul territorio nazionale Wifi.italia.it pic.twitter.com/afhF…
Archivi
- Novembre 2017 (1)
- Ottobre 2017 (1)
- Settembre 2017 (1)
- Luglio 2017 (1)
- Giugno 2017 (2)
- Febbraio 2017 (2)
- Gennaio 2017 (4)
- Dicembre 2016 (1)
- Novembre 2016 (3)
- Ottobre 2016 (4)
- Settembre 2016 (1)
- Agosto 2016 (4)
- Luglio 2016 (4)
- Giugno 2016 (6)
- Maggio 2016 (9)
- Aprile 2016 (5)
- Marzo 2016 (6)
- Febbraio 2016 (6)
- Gennaio 2016 (7)
- Dicembre 2015 (7)
- Novembre 2015 (8)
- Ottobre 2015 (8)
- Settembre 2015 (8)
- Agosto 2015 (1)
- Luglio 2015 (4)