Che rapporto intercorre tra la comunicazione commerciale e quella sociale? È giusto investire in campagne sociali, in particolare sui mass media, quando queste iniziative non riescono a raggiungere la soglia minima di attenzione? La comunicazione sociale è sempre etica?
Edito da Carocci nel 2010, “La comunicazione sociale” è un vero e proprio manuale che vuole mettere insieme gli strumenti di una materia che, solo nell’ultimo decennio, si è sviluppata esponenzialmente. Tra convegni, letteratura specializzata e nuovi percorsi universitari, la comunicazione sociale è diventata una branca della comunicazione sempre più studiata e strutturata.
La pubblicazione è articolata in cinque capitoli: nel primo si offre un’analisi di carattere generale e storico sul tema; nel secondo si approfondiscono le tecniche e gli strumenti; nel terzo si introducono le principali teorie psicologiche annesse; nel quarto viene suggerito un percorso ideale per la creazione di una campagna; nell’ultimo si propongono otto case histories, nazionali e internazionali, scelte in base alla capacità di innovare, di coinvolgere i diversi target, di raggiungere gli obiettivi.
Francesca Romana Puggelli è docente di Psicologia sociale presso l’Università Cattolica di Milano e collabora con diverse realtà internazionali, commerciali e no-profit, come consulente.
Rossella Sobrero si occupa da anni di Corporate Social Responsability, di sostenibilità e di innovazione sociale e comunicazione. Fondatrice di Koinètica – prima struttura italiana a dedicarsi a formazione e comunicazione in questo ambito – insegna Comunicazione Pubblica e Sociale all’Università degli Studi di Milano ed è nel Consiglio di Amministrazione della Fondazione Pubblicità Progresso e nel Consiglio Nazionale di Ferpi (Federazione Relazioni Pubbliche Italiana).
Le autrici iniziano il percorso inquadrando la comunicazione sociale rispetto a quella commerciale, tra elementi comuni ed elementi di rottura. Tra le varie definizioni ne propongono una loro: “la comunicazione sociale è uno strumento persuasivo e di conoscenza utilizzato dai soggetti pubblici e privati per coinvolgere la persona (consumatore/cittadino/donatore) e spingerla all’azione, rendendola partecipe dei problemi ma anche delle possibili soluzioni“. L’ho voluta riportare per percorrerne le parole chiave. La prima – e non a caso compare all’inizio- è persuasione, a ricordarci il terreno comune con la comunicazione commerciale. Conoscenza, perché la comunicazione è anche uno spazio informativo, un veicolo di cultura, un servizio al cittadino. Poi pubblici e privati, perché negli ultimi anni è aumentato il numero di soggetti privati che si sentono socialmente responsabili e che investono in quest’area; ma anche per quella “e” tra le due parole, che sdogana il ricorso a sinergie sempre più necessarie. Coinvolgere la persona e spingerla all’azione, in quanto le autrici stesse ci suggeriscono di mettere i nostri interlocutori al centro: come nella comunicazione commerciale il fine ultimo è quello di spingere il ricevente a comprare qualcosa, solo che in questo caso si tratta solitamente di acquistare comportamenti e valori, intenzione che richiede una complessità forse persino maggiore e sicuramente più tempo. Nella comunicazione sociale un intervento unico e “solitario” ha poco senso, e sicuramente scarsa efficacia. La parola che preferisco, infine, è partecipazione: non basta “solo” costruire la comunicazione intorno al nostro interlocutore.
Il paradigma in cui ci stiamo proiettando – più fumoso nel 2010, ma già capito da Sobrero e Puggelli – è quello della sharing economy. A proposito di partecipazione, il cittadino ha sempre più bisogno di essere messo nelle condizioni di scegliere e di essere parte integrante del cambiamento (vedi il fenomeno del crowdfunding). In un mondo in cui siamo bombardati di messaggi e viviamo l’incubo della troppa possibilità di scelta, non c’è altra soluzione che “scremare” le opzioni e fare decisioni – d’acquisto e d’azione – sempre più legate alla propria sfera personale di valori. I consumatori, infatti, sono ora più legati al brand, che al prodotto o al servizio. C’è quindi bisogno di un racconto più coerente e trasparente, di farsi veicolo di idee, diritti e valori.
Meno di un mese fa è stata approvata la Riforma del Terzo Settore, che oltre a delinearne meglio i confini (chiesto a gran voce da anni), incentiva le interazioni tra organizzazioni no-profit, pubblica amministrazione e imprese. Non può che esserci, sempre più, comunicazione sociale.
Proiettatomi – per passione – al di là del libro, ritengo che questo manuale, nonostante siano passati già 6 anni e si tratti di un argomento in rapida espansione, sia un ottimo frame intorno alla materia, ricco di esempi e di spunti per approfondimento.
27 anni e più di 400 chilometri di trekking nelle gambe. Camminare serve a creare idee e relazioni. La comunicazione serve a connetterle.
Articoli correlati
Iscriviti alla newsletter
Cerca
Articoli recenti
-
Ridateci il 90% del tempo passato ad ascoltarvi
novembre 03, 2017 838 Views -
Chi meno ne sa, più commenti
ottobre 25, 2017 1601 Views -
Il piano ministeriale per l’educazione alla sostenibilità
settembre 03, 2017 1184 Views -
Paolo Villaggio, comunicatore di un’epoca
luglio 10, 2017 1131 Views
Categorie
- Comunicazione Istituzionale (25)
- Comunicazione Politica (32)
- Comunicazione Sociale (16)
- CSR e Comunicazione Ambientale (5)
- Europa (5)
- Eventi (5)
- Generale (3)
- Immigrazione (5)
- Libri (3)
- Media (26)
- Referendum (4)
- Social Media (15)
Newsletter

Ecco come @zaiapresidente sta mandando in fumo il mandato datogli dai veneti con il #ReferendumAutonomia comunicatorepubblico… di @mdeddu
Qual è il senso della libertà che ci offrono i #social? Una riflessione sui fatti di #Riccione di @EliNicolaci bit.ly/2y5pnug #web
Come educare gli studenti italiani alla sostenibilità? Il MIUR guarda all'Agenda 2030 dell'ONU. bit.ly/2y7zgTE #scuola #SDGs pic.twitter.com/iAzR…
Nasce #WifiItalia: per navigare gratis e in modo semplice su una rete WiFi libera e diffusa sul territorio nazionale Wifi.italia.it pic.twitter.com/afhF…
Archivi
- novembre 2017 (1)
- ottobre 2017 (1)
- settembre 2017 (1)
- luglio 2017 (1)
- giugno 2017 (2)
- febbraio 2017 (2)
- gennaio 2017 (4)
- dicembre 2016 (1)
- novembre 2016 (3)
- ottobre 2016 (4)
- settembre 2016 (1)
- agosto 2016 (4)
- luglio 2016 (4)
- giugno 2016 (6)
- maggio 2016 (9)
- aprile 2016 (5)
- marzo 2016 (6)
- febbraio 2016 (6)
- gennaio 2016 (7)
- dicembre 2015 (7)
- novembre 2015 (8)
- ottobre 2015 (8)
- settembre 2015 (8)
- agosto 2015 (1)
- luglio 2015 (4)