Articoli di: Luigi Conenna
Oggi, 7 febbraio, si celebra in più di cento Paesi il “Safer Internet Day“, la giornata mondiale della sicurezza in rete istituita dalla commissione Europea e giunta alla XIV edizione. Lo scopo di questa giornata è di riflettere insieme su quali pratiche andrebbero adottate per fare del web un luogo accogliente, piacevole e sicuro per tutti, a cominciare dalle nuove generazioni. L’essere nativi digitali implica necessariamente il dover essere educati al rispetto e alla convivenza pacifica anche online, come nuova dimensione sociale.…
Ci siamo quasi, finalmente. Siamo a meno di una settimana dalle elezioni presidenziali americane; a breve quindi si chiuderà la lunga campagna elettorale che, dalle primarie fino allo scontro finale Trump-Clinton, ci ha un po’ intrattenuti, e parecchio annoiati. Certo, la seconda è solo un’opinione personale, ma nelle righe che seguono cercherò di spiegare il perché. Perché seguire la campagna elettorale americana, se siamo in Italia e ci occupiamo di comunicazione pubblica? Perché, che piaccia o no, siamo legati agli…
“Disintermediazione” è un termine sempre più in voga nel mondo della comunicazione politica. Disintermediare significa inviare un messaggio direttamente a chi dovrà riceverlo, senza ricorrere a intermediari. Non troppo tempo fa abbiamo qui parlato del format “MatteoRisponde”, che vede il Presidente del Consiglio seduto davanti al proprio pc a rispondere in diretta streaming alle domande che gli arrivano sui social. Rimandiamo a “Renzi one-man show: #MatteoRisponde in prima serata” per chi se lo fosse perso. Oggi riprendiamo il discorso analizzando…
Matteo Salvini lancia Ilpopulista.it, il suo blog dove si parla alla pancia dell’elettorato per mezzo della solita, ma sempre più attuale, propaganda. Dopo Grillo e Renzi, anche a destra c’è chi conquista il web, che da essere speranza per il futuro dell’informazione si pone sempre più come luogo pieno di pericoli per il cittadino/elettore Democrazia significa partecipazione alla cosa pubblica, e per partecipare con cognizione di causa il cittadino deve essere informato. Il ruolo dell’informazione è tanto centrale da…
Mercoledi 18 maggio il presidente del Consiglio Matteo Renzi compierà un altro passo del suo persorso da innovatore della comunicazione politica (che non è la Politica) inaugurando la prima serata del suo #MatteoRisponde. Su che canale? Su Facebook. Niente “Porta a Porta”, nessuna “Gabbia” e nessun Virus: Renzi cambia media, cambia regole, e cambiando anche orario va a sovrapporsi alle classiche tribune politiche che sembrano piuttosto dei talk show di bassa qualità. Adesso è il momento di #MatteoRisponde e la…
Barack Obama mattatore alla sua ultima Cena dei Corrispondenti dalla Casa Bianca: il presidente americano ne ha per tutti e incalza la platea alla sua maniera, in maniera pop e spettacolare. E l’addio finale è ispirato a Kobe Bryant. Dopo ormai quasi otto anni dall’ingresso alla Casa Bianca e nel panorama mediatico internazionale, Barack Obama si avvia a lasciare la sua carica istituzionale nel prossimo novembre. Sabato 30 aprile, durante la tradizionale Cena dei Corrispondenti della Casa Bianca organizzata dalla Whca, il…
In questi mesi su Comunicatore Pubblico abbiamo affrontato la questione del canone Rai in bolletta, fornendo ai nostri lettori un breve vademecum per gli utenti. La novità principale del nuovo metodo di pagamento del canone consiste nel suo addebitamento in bolletta: la Legge di stabilità del 2016 sancisce che se esiste un’utenza elettrica nel luogo dove l’intestatario risiede anagraficamente, si presume il possesso dell’apparecchio televisivo e si procederà all’addebito del canone. Se questa presunzione è errata, laddove cioè non si sia effettivamente in possesso di un apparecchio…
Martedì 8 marzo a Roma, presso la sala Giannini del palazzo Vidoni, si è svolta la conferenza stampa di presentazione di SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale. La nascita di questo sistema dovrebbe agevolare i cittadini che vorranno o dovranno relazionarsi con la Pubblica Amministrazione (es. Agenzia delle entrate, INAIL, INPS) o con quei privati che vorranno usufruire di questo sistema di certificazione (es. banche). Vediamo rapidamente cosa è e come funziona lo SPID. Cosa è lo SPID Lo SPID…